Home Da Vedere Sentiero

                    

PORTOVENERE NEL GOLFO DEI POETI

COSA VEDERE
A
PORTOVENERE
ITALY, PATRIMONIO UNESCO DELL'UMANITA'
NEL
GOLFO DEI POETI

Portovenere Unesco Porta di Accesso alla Città

 

Portovenere Golfo dei Poeti
LA PORTA DI INGRESSO ALLA CITTA
'
porta in stile romanico, sormontata dall’iscrizione “Porta Ienuensis 1113” che funge da accesso al carruggio

 

 

 

 

Portovenere
Golfo dei Poeti
LA
TORRE CAPITOLARE

si trova all’imboccatura del carruggio al quale si accede tramite l’antica porta.

 

 

Portovenere Golfo dei Poeti
LA PALAZZATA A MARE
case-torri strette le une alle altre, costruite dai genovesi per essere ad un tempo abitazioni e fortezze difensive, si specchiano nelle acque del borgo con i loro suggestivi colori pastello

 

 

 

 

 

 

Portovenere Golfo dei Poeti
LA GROTTA ARPAIA O GROTTA DI BYRON

meglio conosciuta come Grotta di Byron, si trova in fondo alla scogliera sotto alla Chiesa di San Pietro. Secondo la tradizione, da lì sarebbe partito il poeta inglese Byron per la sua traversata del Golfo dei Poeti, fino a Lerici. iN REALTà NON

 

 

Portovenere
Golfo dei Poeti
LA CHIESA DI SAN PIETRO

in forme gotiche, con parato murario a fasce bianche e nere, è affacciata direttamente sul mare, aggrappata ad una roccia

 

 


 

 

Portovenere
Golfo dei Poeti
IL CASTELLO DORIA

nella parte alta del borgo, sorge il grande edificio costruito dai genovesi nel 1500 su antiche strutture preesistenti. Aperto e visitabile
venerdì, sabato e domenica con orario continuato dalle ore 11 alle 18, dal lunedì al giovedì ore 10/13 e 14/17.

Portovenere nel Goldo dei Poeti
LE ISOLE PATRIMONIO UNESCO: PALMARIA, TINO E TINETTO


Portovenere
PALMARIA
: Situata proprio di fronte a Portovenere, nel Golfo dei Poeti, caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea nella quale spicca la ginestra profumata, l’Isola di Palmaria si può raggiungere da La Spezia (da calata Morin) e da Portovenere in battello dal 15 giugno al 15 settembre:
1)La Spezia – Portovenere – Isola Palmaria, approdo del Terrizzo (parte settentrionale dell’isola)
2)La Spezia – Portovenere –Isola Palmaria, approdo del Pozzale (parte sud occidentale dell’isola, di fronte all’Isola del Tino).

 

In altri periodi dell’anno, l’isola può essere raggiunta tramite un servizio privato di barcaioli con partenza da Portovenere.


Portovenere
TINO E TINETTO

Di proprietà della Marina Militare, non sono visitabili: si possono vedere dal mare in battello facendo il Giro delle Isole organizzato dalla società dei battellieri tutti i giorni da giugno ai primi di novembre.

 

L’Isola del Tino è visitabile una volta l’anno, il 13 settembre, in occasione della festa del santo patrono San Venerio, protettore dei fanalisti (gli addetti a fari e lanterne marittime); la leggenda narra che il santo che guidi i marinai nella giusta direzione accendendo fuochi al calare della notte.

Per gli orari dei battelli: www.navigazionegolfodeipoeti.it

Portovenere nel Golfo dei Poeti
DA VEDERE NEL GOLFO DEI POETI


Golfo dei Poeti
San Terenzo:
suggestivo ex borgo di pescatori, molto amato da poeti e letterati dell’800 tra i quali ricordiamo i coniugi Shelley che soggiornarono a lungo a Villa Magni. Perc

A Villa Marigola, oggi proprietà della Cassa di Risparmio di La Spezia, adibita a centro congressi, il drammaturgo fiorentino Sem Benelli scrisse “La cena delle beffe”.


Golfo dei Poeti
Lerici:
separato da Portovenere da un breve tratto di mare, percorribile in barca in una ventina di minuti, Lerici offre ai visitatori un porticciolo romantico, e un suggestivo centro storico  dominato dal castello fondato nel XIII secolo dai pisani in contrapposizione alla fortezza genovese di Portovenere.


Golfo dei Poeti
Fiascherino e
Tellaro: case color pastello, viuzze, calette, piccole baie, colline con vegetazione lussureggiante. Davvero due piccoli borghi incantevoli, affacciati sul Golfo dei Poeti!

Maggiori Informazioni su Portovenere

Hotel Clelia Logis International
between Portofino and Cinque Terre
Deiva Marina

Telefono
+39 0187 82626
Fax
+39 0187 816234
 
Indirizzo postale
Corso Italia 23 - 19013 Deiva Marina (SP)
Skype Me™!
Posta elettronica
info@portovenereitaly.eu
 
Sito Internet
www.clelia.it
 
Inviare a  info@portovenereitaly.eu un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Proprietà di : Hotel Clelia Logis International P.I 00289150112
Ultimo aggiornamento: 30-10-08